Il focus dell’Ufficio Studi
La ripresa accelera, con il PIL dell’Italia che nel secondo trimestre del 2021 sale del 2,7% sul trimestre precedente, migliorando le attese e facendo meglio di Eurozona (+2,0%), Germania (+1,6%) e Francia (+1,1%). Nel 2021 il tasso di crescita sale al 6%, a cui segue nel 2022 un aumento del 4,7%. La migliore performance di quest’anno dell’economia italiana scaturisce dal forte recupero degli investimenti, sostenuto dagli incentivi fiscali del superbonus 110% e del credito di imposta su macchinari e software.
Le piccole imprese, privilegiando la qualità delle produzioni, rappresentano un veicolo del made in Italy. Nei primo otto mesi del 2021 le esportazioni italiane, superano del 4,9% il corrispondente livello del 2019, sovraperformando la crescita dell’1,3% dell’export tedesco mentre la Francia rimane in territorio negativo (-6,6%).
Preoccupa l’escalation dei prezzi delle commodities, che ad agosto salgono del 30,8% su base annua, rallentando la ripresa, con pesanti effetti sul sistema delle MPI. La bolla dei prezzi dell’energia coinvolge ampi settori della manifattura italiana.
Pesano i vincoli di un habitat sfavorevole per la creazione di valore aggiunto da parte delle imprese: nel ranking dell’Unione europea a 27 l’Italia è al 1° posto per tassazione sul lavoro, sempre al 1° per peso debiti PA verso le imprese, al 1° posto per costo dell’energia elettrica per le MPI, al 3° posto per spesa pubblica sul PIL, al 26° per tempi della giustizia civile, al 26° per durata di un appalto e al 27° per interazione digitale con la PA, relazione chiave per ridurre gli effetti negativi della burocrazia: in particolare, le imprese venete devono competere con le imprese tedesche della regione di Stoccarda con un indicatore di interazione con la PA quasi dimezzato.
OCCUPAZIONE MANIFATTURIERA DELLE PRIME 20 REGIONI EUROPEE
2018, migliaia occupati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
INTERAZIONE DIGITALE CON LA PA DELLE PRIME 20 REGIONI EUROPEE
2019, % cittadini, regioni ordinate per occupazione manifatturiera – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
DINAMICA DELLA SPESA IN R&S DELLE PRIME QUATTRO REGIONI MANIFATTURIERE: TOTALE, IMPRESE, UNIVERSITA' E NO-PROFIT
2014-2019, variazione % cumulata – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat